InGeoLab

Dalla diagnostica strutturale all’engineering integrato

16 Settembre 2025
Nove anni di crescita continua nel cuore dell’ingegneria, della geologia e della diagnostica strutturale

Quando nel 2016 prendeva forma l’idea di InGeoLab, il progetto sembrava quasi una scommessa: costruire una realtà altamente specializzata nella diagnostica strutturale e nelle prospezioni geofisiche, con l’obiettivo di mettere al centro la sicurezza delle opere e l’analisi del territorio. Nasceva così una società giovane, ma con radici solide, che si proponeva di dare risposte puntuali a una domanda crescente di conoscenza tecnica, fondamentale per la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture. A distanza di nove anni, quella scommessa si è trasformata in una storia di crescita continua, fatta di competenze che si sono allargate, di sedi che si sono moltiplicate, di nuovi soci e di collaborazioni internazionali che hanno rafforzato la struttura, proiettandola verso sfide sempre più ambiziose.

Il primo passaggio decisivo avviene nel 2019, quando InGeoLab evolve in una vera e propria società di engineering integrato. Non si tratta soltanto di un cambio di denominazione o di ampliamento dei servizi: è un salto di qualità che apre le porte a un’offerta completa, capace di coniugare progettazione architettonica, consulenza tecnica e attività ingegneristiche. Da quel momento l’azienda può rivolgersi a un parco clienti più ampio e diversificato, affiancando agli enti pubblici anche imprese private e soggetti individuali, senza mai abbandonare la propria vocazione originaria legata alla diagnostica e alla sicurezza del territorio.

La crescita prosegue nel 2020 con il trasferimento nella nuova sede di Saint-Christophe, alle porte di Aosta: un luogo moderno e funzionale che diventa il cuore delle attività aziendali. Tre anni dopo, nel 2023, arriva un’ulteriore accelerazione: quattro nuovi soci entrano a far parte della compagine e viene inaugurata la sede di Torino; è una scelta strategica che porta InGeoLab a contatto diretto con un tessuto industriale più vasto, con grandi aziende e con il mondo accademico, aprendo la strada a nuove opportunità di ricerca e innovazione.

Nel 2024 il percorso si arricchisce di una dimensione internazionale, con la nascita di InGeoLab Suisse a Sion. La nuova società, partecipata dal fondatore, da InGeoLab S.r.l. e da due soci svizzeri, segna un passaggio fondamentale per il posizionamento su mercati sempre più competitivi. Non si tratta di un episodio isolato, ma di una scelta coerente con la visione di lungo periodo che guarda già all’apertura di una sede in Francia. Nel 2024, infine, InGeoLab ottiene un importante riconoscimento: la vittoria del progetto europeo ALCOTRA “TechYour World”, dedicato alla transizione digitale e verde delle PMI. Un traguardo che conferma la capacità di muoversi anche nel campo della ricerca applicata.

Oggi InGeoLab è una realtà multidisciplinare in cui ingegneri strutturisti e ambientali, architetti, progettisti impiantistici, geologi e geofisici lavorano fianco a fianco. Un approccio che integra conoscenze diverse e che permette di seguire un progetto in tutte le sue fasi: dalle prime indagini geofisiche e di caratterizzazione del sottosuolo, alla diagnostica strutturale di edifici, ponti e gallerie, fino alla progettazione integrata, alla direzione lavori, alla sicurezza e al collaudo. Non a caso oltre il settanta per cento dei clienti è rappresentato da enti pubblici – regioni, province, comuni, autostrade, trafori, RFI, ANAS – a cui si affiancano società private e singoli committenti. È una fiducia costruita nel tempo, grazie a un approccio che unisce rigore tecnico, precisione e capacità di adattarsi a contesti complessi.

La qualità è uno dei valori fondanti di InGeoLab. Dal 2019 la società è certificata UNI EN ISO 9001:2015 e sta portando avanti con determinazione i percorsi per conseguire la ISO 27001 sulla sicurezza informatica, la ISO 14001 sulla gestione ambientale e la rendicontazione ESG, confermando una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità.

Il portfolio di progetti realizzati racconta meglio di ogni parola la strada percorsa fin qui. Sul fronte dell’ingegneria emergono interventi come la riqualificazione della scuola San Francesco ad Aosta, un investimento da 39 milioni di euro oggi in fase di progettazione preliminare, l’asilo di Saint-Vincent finanziato con fondi PNRR, per il quale sono in corso i lavori, e la ricostruzione del fabbricato polivalente di Arvier. A questi si aggiungono le verifiche di vulnerabilità sismica di numerose scuole italiane e svizzere e una lunga serie di interventi di messa in sicurezza per conto dei comuni e della Regione.

Non meno significativi sono i risultati raggiunti nell’ambito delle ispezioni su ponti e gallerie e della diagnostica. Oltre cinquecento ponti sono stati controllati tra Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto, insieme a numerose gallerie strategiche, tra cui il traforo del Monte Bianco, il traforo del Gran San Bernardo, l’autostrada A22 del Brennero e diverse tratte ferroviarie in Sicilia. In parallelo, le attività hanno interessato scuole ed edifici pubblici e privati, fino a progetti complessi come le indagini strutturali sul collettore di viale Campania a Monza, un intervento da dieci milioni di euro. Accanto a questi lavori InGeoLab svolge anche monitoraggi strutturali e ambientali su infrastrutture e aree a rischio, contribuendo alla prevenzione e alla sicurezza del territorio.

Ma la crescita non si misura solo nei progetti realizzati. C’è un aspetto culturale che fa la differenza: la capacità di attrarre e valorizzare persone. Negli anni InGeoLab ha investito molto sulle risorse umane, aprendo le porte a giovani professionisti e offrendo loro un contesto trasparente e dinamico. In questo quadro che nasce l’Academy interna, un percorso strutturato di formazione che non è solo aggiornamento professionale, ma anche occasione di confronto, innovazione e crescita condivisa. L’Academy rappresenta il luogo in cui giovani ingegneri, architetti e geologi possono sperimentare, apprendere e contribuire allo sviluppo di nuove competenze, trasformando la formazione in un vero strumento di crescita collettiva.

Il futuro, del resto, guarda già avanti. Entro la fine del 2025 sarà inaugurato un nuovo blocco uffici nella sede di Saint-Christophe, con una sala dedicata a riunioni e corsi. Nel biennio 2025–2026 prenderà avvio un PhD in azienda in collaborazione con il Politecnico di Torino. Nel 2026 è prevista anche l’apertura di una sede in Francia e l’ampliamento di quella di Sion, con nuovo personale a rafforzare la squadra.

Nove anni dopo la sua nascita InGeoLab è diventata una realtà riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Un’azienda capace di coniugare diagnostica strutturale, engineering integrato, ispezioni infrastrutturali e formazione interna, con una visione che unisce rigore scientifico e attenzione al territorio. Per enti pubblici, aziende e privati rappresenta oggi un partner completo e affidabile, un interlocutore unico capace di garantire precisione, soluzioni integrate e un approccio sempre orientato al miglioramento continuo. Una storia che non si ferma, ma che guarda già con fiducia alle prossime sfide.

Cerchi qualità e servizi efficienti per i tuoi prossimi progetti? 

Contattaci!

Entra nel mondo di InGeoLab Lavora con noi! 

Scopri le posizioni disponibili