
Ingeolab ha curato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i lavori di miglioramento sismico, riqualificazione energetica e recupero funzionale e architettonico dell’edificio scolastico “San Francesco”, situato nel cuore del centro storico di Aosta, in piazza San Francesco, a pochi passi da piazza Chanoux.
L’edificio, di grande valore storico e culturale, sorge sui resti delle antiche terme romane di Augusta Prætoria Salassorum, testimoniando la stratificazione architettonica e urbana della città.
Progettato originariamente dall’ingegner Camillo Boggio di Torino alla fine del XIX secolo, l’immobile ha subito nel tempo alcuni interventi di ampliamento e modifica, mantenendo tuttavia la configurazione originaria e un volume edificato complessivo di oltre 35.000 metri cubi.
La scuola “San Francesco” è oggi riconosciuta come edificio documento sottoposto a vincolo architettonico da parte del Dipartimento Soprintendenza dell’Assessorato Beni e Attività Culturali, Sistema Educativo e Politiche per le Relazioni Intergenerazionali della Regione Valle d’Aosta.
Il progetto elaborato da Ingeolab ha previsto un approfondito studio del comportamento strutturale e sismico dell’edificio, integrato con interventi mirati di riqualificazione energetica e ottimizzazione funzionale degli spazi, in un’ottica di valorizzazione storico-artistica dell’intero complesso.
Gli interventi sono stati suddivisi in tre lotti operativi, al fine di garantire la continuità delle attività scolastiche durante i lavori e ottimizzare le fasi realizzative.
L’importo complessivo dell’opera è di circa 27 milioni di euro, a testimonianza della rilevanza e complessità dell’intervento.