
Dal 5 al 6 novembre 2025 InGeoLab è protagonista a SMAU, il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione, alla digitalizzazione e alla trasformazione sostenibile delle imprese. Per la nostra realtà si tratta di un traguardo di grande valore: un debutto in un contesto internazionale di primo piano, che riconosce il percorso di crescita e la capacità dell’azienda di coniugare ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e valorizzazione del territorio.
Da oltre cinquant’anni SMAU rappresenta un punto d’incontro privilegiato tra startup, aziende, università, enti di ricerca, istituzioni e investitori provenienti da tutto il mondo.
La fiera milanese è oggi una piattaforma strategica per il dialogo tra il sistema produttivo e quello della ricerca, con l’obiettivo di accelerare la transizione tecnologica e sostenibile del Paese. Nel corso degli anni SMAU ha saputo evolversi da evento fieristico a hub permanente dell’innovazione, capace di promuovere connessioni, collaborazioni e sinergie tra chi produce idee e chi le trasforma in soluzioni concrete per il futuro. Per InGeoLab la partecipazione a SMAU rappresenta non solo un riconoscimento della propria identità innovativa, ma anche un’occasione per condividere esperienze, presentare i propri progetti e avviare nuove partnership con imprese e istituzioni nazionali e internazionali impegnate nei settori della ricerca, dell’ingegneria e della sicurezza infrastrutturale.
Un riconoscimento per la filiera dell’innovazione valdostana
La presenza di InGeoLab a SMAU Milano 2025 è frutto dell’iniziativa promossa da Chambre Valdôtaine, in gestione associata con Unioncamere Piemonte e in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Autonoma Valle d’Aosta. A seguito di un avviso pubblico lanciato nel maggio scorso, sette startup valdostane sono state selezionate per rappresentare la regione all’interno dell’area espositiva della fiera, con l’obiettivo di valorizzare le competenze locali e favorire la nascita di relazioni commerciali, partnership industriali e progetti di open innovation. L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “OPEN VDA – Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane”, realizzato dalla Chambre Valdôtaine tramite lo sportello Spin2, in convenzione con l’Assessorato Sviluppo economico. Il progetto è finanziato con fondi europei, statali e regionali nell’ambito del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021–2027 e si propone di rafforzare la competitività e la visibilità internazionale delle imprese del territorio.
W-Plus: tecnologia e conoscenza per rendere più sicuri i cantieri del futuro
Tra i progetti presentati da InGeoLab a SMAU Milano 2025, un ruolo centrale è riservato a W-Plus, iniziativa di ricerca transfrontaliera finanziata dal Bando aggregazioni R&S – Transizione ecologica FESR 2021-2027, che unisce innovazione tecnologica, archeologia preventiva e bonifica bellica. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare strumenti e protocolli condivisi per la ricognizione e la gestione dei residuati bellici inesplosi (UXO), integrando competenze di geofisica, intelligenza artificiale e analisi dei dati spaziali per rendere più sicure le operazioni di pianificazione e costruzione. W-Plus è un progetto di grande attualità e impatto sociale, che interessa non solo il mondo della progettazione e dell’ingegneria civile, ma anche quello della tutela del patrimonio culturale e ambientale. In questo contesto, InGeoLab si distingue per la sua esperienza nella diagnostica geofisica non invasiva e nello sviluppo di modelli di interpretazione geospaziale dei dati, capaci di individuare con estrema precisione eventuali anomalie nel terreno e di ridurre tempi e costi delle verifiche.
Con W-Plus, InGeoLab porta a SMAU un esempio concreto di come ricerca scientifica e innovazione tecnologica possano operare insieme per garantire la sicurezza del territorio e la sostenibilità dei cantieri del futuro. Aprofondisci qui il progetto W-Plus: https://www.ingeolab.it/dal-rischio-alla-conoscenza-con-w-plus-ingeolab-ridisegna-la-sicurezza-del-territorio/
Digital Twin e modelli predittivi: l’ingegneria del futuro è già realtà
Accanto a W-Plus, InGeoLab presenta a SMAU le sue più recenti applicazioni nel campo del Digital Twin, una tecnologia che consente di creare repliche digitali dinamiche delle opere e delle infrastrutture reali. Grazie a sensori, algoritmi di intelligenza artificiale e modelli predittivi, il gemello digitale permette di monitorare in tempo reale il comportamento delle strutture, anticipare criticità e pianificare interventi di manutenzione mirata e preventiva. Per InGeoLab il Digital Twin rappresenta una naturale evoluzione della propria esperienza nel campo della diagnostica strutturale avanzata. Siamo infatti impegnati in un percorso di ricerca con il Politecnico di Torino per lo sviluppo di modelli digitali applicati al monitoraggio delle infrastrutture civili, con l’obiettivo di integrare modellazione, analisi e progettazione in un unico ecosistema intelligente.
«InGeoLab ha sempre creduto nel valore dell’innovazione come strumento per rendere più sicure ed efficienti le opere», dichiara il presidente Alberto Bethaz. «Oggi il nostro impegno si concentra su progetti di ricerca avanzata, come la collaborazione con il Politecnico di Torino per il Digital Twin, e su iniziative europee come W-Plus, dedicate alla mappatura sicura del territorio e all’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi del rischio.
SMAU Milano 2025 rappresenta per noi un’occasione preziosa di confronto e crescita, per condividere esperienze e costruire nuove collaborazioni nel segno della tecnologia e della sostenibilità».
Un debutto che guarda al futuro
La partecipazione a SMAU Milano 2025 segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita, visibilità e consolidamento di InGeoLab. In pochi anni, la società ha saputo imporsi come punto di riferimento nel campo della diagnostica strutturale, della geofisica applicata e della ricerca tecnologica, diventando un esempio di come anche dalle Alpi valdostane possano nascere idee, progetti e competenze di respiro internazionale. Essere a SMAU significa portare in una vetrina d’eccellenza il valore dell’innovazione valdostana, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza, della responsabilità e della sostenibilità che guarda con fiducia al futuro dell’ingegneria e dei territori.
In fondo alla pagina è disponibile il materiale per la stampa.